
Categoria catastale A2: tutto quello che devi sapere
Tra le categorie catastali, quella definita come A2 è la più comune nelle case dei cittadini. Si tratta infatti della sigla che caratter...

Guida al calcolo IMU
Il calcolo del valore dell’IMU è indispensabile per adempiere al pagamento dell’acconto, la cui scadenza è fissata per il 16...

Tabelle di correlazione tra categorie catastali e destinazioni d'uso
Due termini spesso confusi tra loro ma che indicano due cose diverse: le tabelle di categorie catastali infatti non corrispondono in maniera precisa a...

Riforma del catasto 2022: tutte le novità
La riforma del catasto 2022 ha acceso il dibattito pubblico e politico per diverse settimane, prima di essere approvata all’inizio di marzo.&nbs...

Come trovare il proprietario di un immobile da indirizzo?
In diverse occasioni si potrebbe aver bisogno di trovare il proprietario di un immobile da indirizzo. Secondo la legge italiana, ciò è a...

Presentazione della CILA nel comune di Milano, ecco come
Dovete realizzare dei lavori di ristrutturazione di un immobile nel comune di Milano? Allora come prima cosa dovrete richiedere una CILA presso gli uf...

Che cos’e’ l’interrogazione dello stato di pratica catastale?
L’interrogazione dello stato di pratica catastale è uno specifico servizio fornito dall’Agenzia delle Entrate che consiste nel rich...

Modulistica Catasto: una piccola guida
Con “modulistica Catasto” si intendono tutti i documenti e i moduli necessari a sbrigare le pratiche catastali online in maniera veloce e ...

Punti fiduciali: cosa sono e come cercarli
Con il termine punti fiduciali si indicano dei particolari elementi topografici della Cartografia Catastale Italiana. Tali elementi, come si evince gi...

Accatastamento immobili abusivi: cosa fare?
L’accatastamento di un immobile è una pratica catastale volta a comunicare agli uffici del Catasto competenti per territorio, la realizza...

Pertinenza immobile: cos’e’ e come accatastarla
Non è raro sentir parlare di pertinenza di un immobile ai fini fiscali e catastali. Ma cosa sono le pertinenze? Quali sono le loro caratteristi...

Visura catastale per ISEE: tutto quello che occorre sapere
La visura catastale è una sorta di carta d’identità di un bene immobile, sia esso un edificio o un terreno, ovvero un documento co...

Guida alla riforma del catasto: tutte le novità del 2021
Nella legge delega sulla revisione del sistema fiscale approvata nelle scorse settimane da parte del Consiglio dei Ministri è presente anche un...

Perizia di stima immobiliare sintetica: cos'è e a cosa serve
La perizia di stima immobiliare consiste in una relazione che indichi e verifichi le caratteristiche dell’immobile e ne stimi il valore. Ques...

Imposta ipotecaria e catastale: cosa sono e quando sono dovute
Il trasferimento di un immobile prevede sempre il pagamento di alcune imposte, dette tassa ipotecaria o imposta ipotecaria e catastale. Qui spieghiamo...

Anagrafe condominiale: come funziona?
Il registro anagrafe condominiale rientra tra gli obblighi dell’amministratore di un condominio. Ecco come si compila, cosa contiene e a cosa se...

Bonus 110 condominio: cos'è e quale documentazione serve
La definizione di Bonus 110 per cento per condominio si riferisce alle delibere del Decreto Rilancio del Luglio 2020 con cui il Governo ha stabilito d...

Come chiedere l’atto di provenienza immobile per accendere un mutuo
Nel procedimento di compravendita di una casa, è necessario produrre l’atto di provenienza immobile. Di cosa si tratta e chi rilascia que...
