1. Home
  2. Blog
  3. Visura catastale per ISEE: tutto quello che occorre sapere

Visura catastale per ISEE: tutto quello che occorre sapere

Visura catastale per ISEE: tutto quello che occorre sapere

L’Isee quasi sempre viene redatto per ottenere una domanda di agevolazione fiscale e può essere presentato in qualsiasi momento dell'anno.

Importante ricordare che gli Isee presentati scadono sempre il 31 Dicembre dell'anno di presentazione e quindi chi beneficia di prestazioni legate al valore ottenuto dall'Isee deve presentare il nuovo Isee subito ad inizio anno per non rischiare di perdere le agevolazioni fiscali ottenute.

Tra i documenti principali da richiedere per la presentazione dell'Isee c'è la visura catastale per ISEE che è una sorta di carta d’identità di un bene immobile, sia esso un terreno e/o un fabbricato, dato che ne conserva tutta una serie di informazioni sia riferite all'immobile stesso che agli intestatari. Si tratta di un documento indispensabile per il pagamento di vari tributi dal momento che riporta le rendite catastali dell’immobile e può essere richiesto per consentire l’espletamento di numerose pratiche burocratiche. 

Ai fini fiscali è richiesta la presentazione di una visura catastale per ISEE, ovvero per la certificazione dello stato patrimoniale corrente di un determinato soggetto (persona fisica) intestatario di uno o più immobili (terreni e/o fabbricati)
Prima di scendere nei dettagli relativi all’utilizzo e alle caratteristiche che deve avere una visura catastale per modello ISEE, vediamo dove occorre recarsi per richiedere un certificato catastale di questo tipo.

Il certificato catastale per ISEE può essere richiesto recandosi di persona presso l'ufficio provinciale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio, presso uno sportello decentrato del Catasto, presso gli uffici postali, recandosi ad uno Sportello Amico, o anche direttamente on-line.

Il ricorso ad un’agenzia online come la nostra è il modo più semplice e veloce per ottenere le rendite catastali per ISEE.

Non bisogna fare altro che inserire i dati richiesti (il nominativo della persona fisica) e una volta ottenuto il certificato richiesto vi sarà inviato direttamente sulla vostra casella di posta elettronica in formato PDF pronto da scaricare e utilizzare.

Per qualsiasi dubbio sarà possibile aprire un ticket di assistenza collegato al servizio acquistato ed un team di esperti e professionisti del settore si dedicheranno alla vostra problematica.

L'assistenza clienti, totalmente assente sul sito dell'Agenzia delle Entrate, è tra i punti di forza di Catasto Semplice come del resto l'alto punteggio ottenuto nelle recensioni certificate dimostrano.

Perché è necessario richiedere una visura catastale per la certificazione ISEE?

I motivi per cui può essere necessario doversi procurare una visura catastale possono essere numerosi e la necessità di produrre la propria certificazione patrimoniale è uno di questi.

Tra i documenti necessari per il calcolo ISEE, infatti, è presente anche la visura catastale poiché il patrimonio immobiliare, alla stregua di quello mobiliare, è tra i fattori che influiscono sulla situazione patrimoniale di una famiglia.

Ai fini fiscali si fa riferimento ai dati patrimoniali relativi ai due anni precedenti, quindi nel caso di una visura catastale per ISEE 2023 l’anno di riferimento per la situazione immobiliare è il 2021.

Condividi sui social: