Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Accatastamento cantina

Il nostro servizio di accatastamento cantina è pensato per offrire un supporto professionale e completo, ideale per chi desidera regolarizzare la propria situazione catastale in modo semplice ed efficace. Grazie alla nostra esperienza, garantiamo assistenza personalizzata per professionisti e privati, gestendo ogni dettaglio con precisione e rapidità. Affidarti a noi significa risolvere ogni complessità burocratica e valorizzare il tuo immobile, assicurandoti documenti conformi alle normative e pronti per qualsiasi esigenza, dalla compravendita alla tutela patrimoniale.

da 249,00 + IVA 22% + Tributi

Richiedi un preventivo gratuito

1 Richiesta
2 I tuoi dati
3 Riepilogo

In base alle indicazioni fornite, il form prevede la richiesta di alcuni documenti necessari per la gestione della tua richiesta. Questo significa che una volta inviata la richiesta di preventivo, dovrai procurarti la documentazione indicata e inviarcela per permetterci di procedere con la formulazione del preventivo gratuito.
Continua a leggere

Dati catastali
Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.

Sono quelli relativi all'immobile oggetto della pratica catastale.
Verifica della regolarità urbanistica e catastale
Dovendo aggiornare la planimetria catastale, dobbiamo verificare che ci sia corrispondenza tra quest'ultima e la più recente pratica edilizia depositata in comune.

Indica se la pratica edilizia è stata protocollata in forma cartacea o telematica.
Note
Indica qualsiasi altra informazione che ritieni utile alla formulazione del preventivo.


Informazioni sul contenuto

Accatastamento cantina: il servizio essenziale per la regolarizzazione catastale

L'accatastamento cantina è un passaggio fondamentale per garantire la corretta registrazione dell’immobile al Catasto. Secondo le normative vigenti, tra cui la Circolare n. 2/E del 1° febbraio 2016 dell’Agenzia delle Entrate, le cantine devono essere censite separatamente dall’abitazione quando possiedono accessi autonomi o caratteristiche che le rendono unità immobiliari distinte. Non avere una situazione catastale aggiornata può comportare problematiche in fase di compravendita, ristrutturazione o dichiarazione fiscale. Affidarsi a un servizio specializzato assicura che la pratica venga gestita in modo rapido, conforme alla normativa e senza errori, evitando sanzioni o disallineamenti con l’Agenzia delle Entrate.


Quando è obbligatorio accatastare una cantina e quali sono i vantaggi

L’accatastamento cantina diventa obbligatorio in diverse situazioni: in caso di nuova costruzione, modifiche strutturali che ne cambiano la destinazione d’uso, oppure quando l’unità immobiliare principale viene venduta separatamente dalla cantina. La nota prot. n. 223119 del 4 giugno 2020 dell’Agenzia delle Entrate ha specificato l’obbligo di separare le cantine dalle abitazioni se dispongono di accesso autonomo, con l'obiettivo di migliorare la trasparenza catastale e fiscale. Un corretto accatastamento consente di aggiornare la rendita catastale e di evitare problemi in caso di successione ereditaria, dichiarazioni IMU o verifiche fiscali. Inoltre, una cantina accatastata in modo conforme aumenta il valore patrimoniale dell’immobile, rendendolo più appetibile per eventuali acquirenti o investitori.


Procedura per l’accatastamento cantina: come avviene e chi può occuparsene

Per procedere con l’accatastamento cantina, è necessario presentare un aggiornamento della planimetria catastale tramite il software Docfa, compilato da un tecnico abilitato come un geometra, un architetto o un ingegnere. Il professionista verifica i dati presenti al Catasto e predispone la documentazione necessaria, che viene poi trasmessa all’Agenzia delle Entrate per l’approvazione. Secondo la nota n. 0321457 del 6 ottobre 2020, è fondamentale che la planimetria sia conforme allo stato di fatto dell’immobile e che ogni modifica sia dichiarata correttamente per evitare future contestazioni. Grazie al nostro servizio specializzato, possiamo occuparci dell’intero iter burocratico, garantendo una gestione efficace della pratica e la riduzione delle tempistiche di elaborazione.


Costi e possibili sanzioni per mancato accatastamento della cantina

L’accatastamento di una cantina comporta dei costi variabili in base alla complessità della pratica Docfa oltre a includere i tributi catastali richiesti dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non regolarizzare la situazione catastale può avere conseguenze più gravi: secondo il D.Lgs. 78/2010, le difformità catastali possono comportare sanzioni economiche, oltre al rischio di bloccare una compravendita immobiliare o di ricevere accertamenti fiscali. Per questo motivo, è fondamentale intervenire tempestivamente e mettere in regola la propria cantina per evitare problemi futuri e costi aggiuntivi.


Esempio Pratico

Come regolarizzare la tua situazione catastale

Immagina di voler vendere la tua abitazione e scoprire, durante il processo, che la cantina non è accatastata correttamente o risulta ancora unita all’immobile principale nella planimetria catastale. Questo può rappresentare un ostacolo alla vendita, rallentare la pratica e persino causare problemi fiscali. Secondo la nota prot. n. 223119 del 4 giugno 2020 dell’Agenzia delle Entrate, se la cantina ha un accesso autonomo, deve essere accatastata separatamente dall’abitazione.

Un nostro cliente si è trovato in questa situazione e la mancata separazione catastale avrebbe potuto generare complicazioni in fase di rogito notarile. Affidandosi al nostro servizio, abbiamo provveduto alla redazione della nuova planimetria, alla richiesta di variazione catastale e alla presentazione della pratica all’Agenzia delle Entrate. In pochi giorni, il problema è stato risolto e la vendita dell’immobile è proseguita senza intoppi.

Se ti trovi in una situazione simile e vuoi evitare ritardi o sanzioni, richiedi ora un preventivo: i nostri esperti gestiranno l’intera procedura in modo rapido ed efficace.

Domande Frequenti

Cos’è l’accatastamento di una cantina e perché è necessario?

L'accatastamento cantina consiste nella registrazione della cantina come unità immobiliare al catasto. È indispensabile per garantire conformità normativa, prevenire problemi fiscali e agevolare vendite o locazioni.

Quando è obbligatorio accatastare una cantina?

L'accatastamento è obbligatorio quando la cantina non è registrata autonomamente o presenta discrepanze rispetto alla situazione reale, come nei casi di ristrutturazioni o nuove costruzioni.

Quanto tempo richiede accatastare una cantina?

I tempi variano in base alla complessità della pratica. Con il nostro supporto, il processo viene completato in modo rapido ed efficace, grazie a una gestione professionale e personalizzata.

È possibile separare la cantina dall’abitazione nella planimetria catastale?

Sì, offriamo un servizio dedicato per la separazione catastale della cantina dall’abitazione, ideale per regolarizzare immobili dove entrambi sono inclusi nella stessa planimetria.

Perché affidarsi a un servizio professionale per l’accatastamento cantina?

Un servizio professionale garantisce la corretta gestione della pratica, riducendo errori e tempistiche. Grazie alla nostra esperienza, ti supportiamo in ogni fase, assicurando conformità e tranquillità.