Planimetria Catastale Online

  1. Home
  2. Visure catasto
  3. Planimetria Catastale Online

Planimetria Catastale

da 14,75€

Ottieni in pochi minuti la planimetria catastale online di un immobile

ESEMPIO
RICHIEDI SUBITO

Descrizione

Planimetria Catastale Online

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica in scala di un'unità immobiliare, con indicati i locali che la compongono e le parti comuni (se presenti). Viene prelevata tramite la piattaforma Sister dell'Agenzia delle Entrate, ed è esattamente la stessa che otterresti recandoti di persona all'ufficio provinciale del Catasto.

Planimetria Catastale Aggiornata

Ti verrà consegnata l'ultima planimetria catastale disponibile, ovvero l'ultima in ordine di tempo presentata in Catasto. Se invece stai cercando la planimetria catastale storica (ovvero una planimetria precedente all'ultima depositata in Catasto) oppure la planimetria catastale d'impianto (ovvero la prima planimetria depositata in Catasto), dovrai recarti personalmente al più vicino ufficio dell'Agenzia delle Entrate dato che non è possibile richiederle online.

Planimetria Catastale Chi Può Richiederla

Gli unici soggetti abilitati a richiedere la planimetria catastale online di un immobile sono:

  • l'intestatario o uno degli intestatari dell'immobile
  • un rappresentante di una persona giuridica (società, impresa, ecc...)
  • una persona delegata dalla proprietà

Per legge non è possibile rilasciare la planimetria catastale senza delega che deve essere compilata e presentata da uno dei soggetti abilitati. Troverai tutte le informazioni su come procedere nel box "delega" presente nella pagina del servizio.

Planimetria Catastale Difforme Da Planimetria Comunale

Nel caso di planimetria catastale non conforme allo stato di fatto del tuo appartamento, in seguito ad esempio a delle modifiche che hanno alterato la disposizione dei tavolati o dei locali, non sarà possibile procedere alla vendita dell’immobile ne tanto meno richiedere un mutuo per acquisto, ristrutturazione o surroga fin quando non avrai prima regolarizzato la planimetria catastale difforme dalla realtà (non è escluso che tu debba presentare anche una pratica edilizia di sanatoria).

La modifica della planimetria catastale online può essere effettuata tramite il nostro servizio aggiornamento planimetria catastale.

Planimetria Catastale Mancante

Se la richiesta della planimetria catastale dovesse dare esito negativo (con una delle seguenti causali: planimetria catastale non abbinata, planimetria catastale non presente o planimetria catastale non trovata), potrai risolvere il problema con il nostro servizio planimetria catastale non abbinata ed in seguito potrai nuovamente richiedere la planimetria catastale senza costi aggiuntivi.


Domande frequenti

PLANIMETRIA CATASTALE GRATIS

La richiesta della planimetria catastale gratis è riservata esclusivamente agli aventi diritto sull'immobile (il titolare anche per quota del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento) o ai loro delegati. Per ottenere la planimetria catastale gratis bisogna recarsi personalmente agli uffici catastali dell’Agenzia delle Entrate, agli sportelli catastali decentrati oppure utilizzando i servizi telematici Entratel e Fisconline previa registrazione. Per maggiori informazioni consulta la nostra guida: visure catastali gratis.

PLANIMETRIA CATASTALE COSTO

Con Catastosemplice.it una singola planimetria catastale costa €12. Nello stesso ordine potrai richiedere fino a 6 planimetrie catastali online al costo aggiuntivo di €6 per la seconda planimetria e €3 dalla terza in poi.

PLANIMETRIA CATASTALE RASTERIZZATA

E' un vecchio modo di dire, ormai caduto in disuso, per intendere la planimetria catastale in formato digitale e non cartaceo. Veniva usato anni addietro quando si iniziò la procedura di trasferimento in digitale (rasterizzazione, appunto) delle vecchie planimetrie catastali in formato cartaceo. Da diversi decenni ormai, le planimetrie catastali vengono redatte direttamente in formato digitale tramite la procedura Docfa.

LA QUALITA' DELLA PLANIMETRIA CATASTALE E' PESSIMA

Generalmente questa è una problematica relativa alle vecchie planimetrie catastali redatte su carta millimetrata e rasterizzate per l'inserimento nella banca dati catastale online. I motivi quindi di una scarsa qualità grafica/visiva potrebbero essere legati a:

  • pessima qualità del disegno originario
  • problematiche nella rasterizzazione della scheda

L'unica soluzione a questa problematica è la presentazione di una nuova planimetria catastale utilizzando il servizio di VARIAZIONE CATASTALE DOCFA indicando la tipologia di intervento "esatta rappresentazione grafica".

PLANIMETRIA CATASTALE ON LINE

La planimetria catastale che ottieni col nostro servizio è esattamente la stessa che otterresti recandoti di persona all'ufficio provinciale del catasto. Allo sportello viene rilasciata la planimetria catastale in forma cartacea (nel formato di stampa A4 o A3 a seconda delle dimensioni del grafico), mentre online viene consegnata in formato PDF.

PLANIMETRIA CATASTALE COS'E'

Rappresenta il disegno, generalmente in scala 1:200, di un'unità immobiliare (appartamento, ufficio, negozio, laboratorio, deposito, box, magazzino, ecc...). Il grafico rappresenta il perimetro dell'unità immobiliare, le suddivisioni interne (vani), le eventuali pertinenze esclusive (giardino, cantina. ecc.), le parti comuni, l’indicazione delle coerenze (unità immobiliari confinanti, affacci, ecc...) e l'orientamento rispetto al nord.
Serve, obbligatoriamente, nei seguenti casi:

  • per la compravendita di un immobile
  • per la stipula di un mutuo per la casa
  • per la stipula di un contratto d’affitto
  • per la presentazione di pratiche e certificazioni edilizie

Sul grafico che rappresenta l'unità immobiliare sono indicate anche le seguenti informazioni:

  • la destinazione dei locali e l'indicazione di terrazzi e balconi. Ad esempio per un'abitazione vengono indicati quelli adibiti a cucina, bagno, lavanderia, sgombero, ripostiglio, cantina. Generalmente non vengono indicati locali quali soggiorno e camera
  • le altezze dei locali, con l'indicazione dei cambi di altezza tra locali, se presenti e i valori di altezza minima, massima e media nel caso di coperture inclinate (ad esempio un sottotetto)

PLANIMETRIA CATASTALE SISTER

Sister è la piattaforma tecnologica per la consultazione online della banca dati catastale e ipotecaria dell'Agenzia dell'Entrate, con cui richiedere qualsiasi documento ufficiale tra cui, appunto, la planimetria catastale. Per essere abilitati alla piattaforma Sister e alla consultazione online delle banche dati, i professionisti e altri soggetti privati, devono sottoscrivere una convenzione ordinaria con l’Agenzia delle Entrate.

PLANIMETRIA CATASTALE TERRENO

La planimetria catastale viene redatta solo ed esclusivamente per un fabbricato, qualunque sia la sua categoria catastale (ad esclusione delle categorie "sensibili" B/3-D/5-E/5, per le quali non è possibile richiederla). Con la dicitura planimetria catastale terreno, immaginiamo che ci si possa riferire indicativamente a:

  • una planimetria catastale di un'area urbana
  • una mappa catastale

La planimetria catastale di un'area urbana rappresenta il profilo di un terreno, senza la presenza di fabbricati. Un esempio può essere quando in seguito alla demolizione totale di un fabbricato (perchè inesistente o demolito), si elimina dalla mappa terreni la sagoma del fabbricato e si aggiorna la planimetria catastale indicando il solo profilo del terreno su cui prima insisteva il fabbricato.

La mappa catastale che non ha nulla a che fare con la planimetria catastale, rappresenta una porzione del territorio comunale (una vista tipo satellitare), in cui sono riportati i terreni e i fabbricati (con delle campiture per distinguerli tra loro) con i relativi numeri di mappale o particella.

PLANIMETRIA CATASTALE ESEMPIO

Lungo i margini della stampa della planimetria catastale sono indicate:

  • le informazioni relative alla richiesta effettuata in banca dati, ovvero: la data e il protocollo della richiesta e il codice fiscale del richiedente
  • le informazioni relative all'acquisizione e stampa, ovvero: il totale delle schede richieste, il formato di acquisizione originario e il formato di stampa richiesto (A4 o A3)
  • le informazioni relative agli identificativi catastali, ovvero: comune, foglio, particella, subalterno
  • le informazioni toponomastiche, ovvero: indirizzo, piano e se presenti: interno, scala, lotto, edificio

Al centro del foglio si trova il disegno dell'unità immobiliare che, a seconda della data in cui è stata acquisita l'ultima planimetria catastale nella banca dati dell'Agenzia delle Entrate, può avere aspetti differenti, ovvero:

  • nel caso il disegno corrisponda alla scansione di una vecchia planimetria catastale cartacea, si avrà un immagine che rappresenta un foglio millimetrato con al centro il disegno dell'unità immobiliare eseguito a mano. A seconda della qualità del disegno originario e della scansione, l'immagine potrà essere più o meno leggibile
  • nel caso il disegno corrisponda ad una planimetria catastale recente, si avrà un'immagine dell'unità immobiliare di qualità, in quanto il grafico è stato realizzato a computer tramite un software di disegno CAD

Guarda come è fatta una planimetria catastale, qui trovi un esempio.

Per una descrizione ancora più dettagliata su come è fatta una planimetria catastale, consulta la nostra guida: le 5 sezioni chiave di una planimetria catastale.

PLANIMETRIA CATASTALE STORICA

Prima dell'attivazione del SIT (Sistema Integrato del Territorio) da parte dell'Agenzia delle Entrate sezione Territorio l'unica possibilità di ottenere una planimetria catastale storica era quella di farne direttamente richiesta allo sportello dell'AdE/Territorio competente. Ora invece è possibile richiedere online anche le planimetrie catastali storiche purchè acquisite in formato digitale da parte dell'AdE/Territorio. Ricordiamo che anche per le planimetrie catastali storiche è obbligatoria per legge la compilazione della delega catastale sulla quale andrà indicato l'intestatario dell'immobile per l'anno di cui si richiede la planimetria catastale. A tal proposito potrebbe rendersi necessaria la richiesta di una VISURA CATASTALE STORICA PER IMMOBILE per identificare gli intestatari succedutisi nel tempo.

PLANIMETRIA CATASTALE D'IMPIANTO

Con questa indicazione si intende il primo grafico depositato in catasto relativo ad una determinata unità immobiliare. Nell'ipotesi in cui siano state presentate più planimetrie catastali, verrà sempre rilasciata, se disponibile, la prima planimetria catastale depositata.

Prima dell'attivazione del SIT (Sistema Integrato del Territorio) da parte dell'Agenzia delle Entrate sezione Territorio l'unica possibilità di ottenere una planimetria catastale d'impianto era quella di farne direttamente richiesta allo sportello dell'AdE/Territorio competente. Ora invece è possibile richiedere online anche le planimetrie catastali d'impianto purchè acquisite in formato digitale da parte dell'AdE/Territorio. Ricordiamo che anche per le planimetrie catastali d'impianto è obbligatoria per legge la compilazione della delega catastale sulla quale andrà indicato l'intestatario dell'immobile per l'anno di cui si richiede la planimetria catastale. A tal proposito potrebbe rendersi necessaria la richiesta di una VISURA CATASTALE STORICA PER IMMOBILE per identificare gli intestatari succedutisi nel tempo.

PLANIMETRIA CATASTALE DOVE RICHIEDERLA

Puoi richiedere la planimetria catastale online direttamente da questa pagina cliccando sul pulsante RICHIEDI SUBITO che trovi qui sopra, nel box del servizio.

In alternativa, la consultazione dei dati catastali e ipotecari archiviati nella banca dati online dell'Agenzia delle Entrate, tra cui appunto la planimetria catastale, può essere richiesta presso lo sportello degli uffici abilitati o online.

Servizi allo sportello:

  • uffici provinciali dell’Agenzia delle Entrate
  • sportelli catastali decentrati dell’Agenzia delle Entrate
  • sportello Amico di Poste Italiane
  • sportello catastale del Comune di appartenenza

Servizi online:

  • servizi telematici Entratel/Fisconline dell'Agenzia delle Entrate
  • servizio Certitel Catasto Web di Poste Italiane (a pagamento)

PLANIMETRIA CATASTALE SENZA DELEGA

Va detto chiaramente: non è possibile richiedere la planimetria catastale senza delega. La delega è necessaria in quanto la planimetria catastale è tutelata dalla legge sulla privacy. Molti servizi online, non curanti delle conseguenze penali in cui possono incorrere, richiedono di spuntare in fase d'ordine la dicitura "dichiaro di essere il proprietario dell'immobile o di essere stato delegato dallo stesso" senza che venga successivamente richiesta la delega firmata e il relativo documento d'identità in corso di validità.

Per comodità riportiamo i riferimenti normativi e di legge:

  • articolo 3.2 del Provvedimento del Direttore dell'Agenzia del Territorio - prot. n.47477 del 16 Settembre 2010
  • articoli 38,47,76 del D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000

Ma perché serve la delega?
Sono il proprietario dell’immobile, serve lo stesso?

Come già detto la planimetria catastale è tutelata dalla legge sulla privacy. Le informazioni che contiene sono infatti di natura sensibile, dato che per ogni unità immobiliare vengono indicati dei dati che potrebbero essere utilizzati da terzi con fini criminosi. Questo spiega, del resto, come mai non sia possibile richiedere le planimetrie catastali di immobili censiti nelle categorie "sensibili" quali: B/3 (prigioni, carceri e riformatori), D/5 (istituti di credito, istituti di cambio e istituti di assicurazione) ed E/5 (fabbricati che possono costituire fortificazioni o loro dipendenze).

Ecco perché la delega deve essere vista come un'importante forma di tutela, dato che rappresenta una duplice misura cautelativa sia per l’intestatario dell’immobile che il fornitore del servizio incaricato di richiederla.

Quindi la delega, fondamentalmente, ci dice che l’intestatario dell’immobile (qualora non sia direttamente lui a farne richiesta) certifica di affidare l’incarico, come delegante, ad un soggetto terzo, il delegato, che avrà il permesso di prelevare la planimetria catastale. Ecco perché assieme alla delega firmata è necessario sempre presentare un documento di identità in corso di validità dell’intestatario. Al delegato che vuole ricevere la planimetria catastale online per conto del delegante è richiesto un documento di identità per l’identificazione e la registrazione dei dati.

E' importante ricordare che qualsiasi ufficio dell’Agenzia dell'Entrate o società di servizi fisica o online che accetta una delega firmata per la richiesta di una planimetria catastale, è sempre tenuta alla verifica delle informazioni fornite e all’osservazione di quanto sopra indicato, per non incorrere nella violazione della legge che può essere punita con multe se non addirittura con la sospensione o chiusura del servizio, in relazione alla gravità delle inadempienze commesse.

COME RICHIEDERE LA PLANIMETRIA CATASTALE

Per richiedere la planimetria catastale di un immobile, sono indispensabili i seguenti dati catastali:

  • Comune
  • foglio
  • particella
  • subalterno

Inoltre, per la legge sulla privacy, è obbligatorio compilare la delega e allegare un documento d'identità in corso di validità del sottoscrittore la delega.

PLANIMETRIA NON ABBINATA O NON TROVATA

la ricerca potrebbe avere esito negativo con una delle seguenti motivazioni: planimetria non rilasciabile / planimetria non abbinata o non trovata. Questo accade quando si verifica il mancato abbinamento di una planimetria catastale al relativo subalterno o quando la stessa non è mai stata realizzata e quindi depositata in Catasto.
In questi casi evaderemo comunque l'ordine inviando una "visura planimetrica negativa" (ai sensi dell'articolo 3.9 delle nostre "Condizioni di Utilizzo") con evidenziati i motivi che hanno impedito il recupero della planimetria catastale e ti consiglieremo su come procedere per risolvere il problema. In seguito potrai nuovamente richiedere la planimetria catastale senza costi aggiuntivi.


Pagamento e consegna

Modalità di pagamento

Paga in totale sicurezza con uno dei nostri metodi di pagamento accettati.

  • nessuna procedura di pagamento avviene sul nostro sito, dato che verrete trasferiti sul portale dell'esercente scelto per pagare
  • in alcun modo Catastosemplice.it entrerà in possesso dei dati della vostra carta di credito o delle credenziali per accedere a qualsiasi portale di pagamento
  • al termine dell’operazione riceveremo dall'esercente, scelto per pagare, la conferma dell’avvenuto pagamento

Tempistiche di consegna

Ogni servizio ha sempre chiaramente indicati i tempi di consegna che tuttavia, potrebbero subire dei ritardi in base allo stato di attività della banca dati dell'Agenzia delle Entrate.

In caso di ritardi verrà sempre aggiornata la tempistica di consegna nell'apposito box del servizio.

I tempi di consegna indicati possono variare in base ai giorni feriali o festivi, ovvero:

  • nei giorni feriali (da Lunedì a Venerdì dalle 9:00 alle 18:30) gli ordini verranno evasi entro 4 ore dalla richiesta (generalmente il tempo medio è di 2 ora), oppure in 30 minuti in caso si faccia una "richiesta urgente"
  • nei giorni feriali (da Lunedì a Giovedì dopo le 18:30) gli ordini verranno evasi entro le ore 13:00 del giorno successivo
  • durante il fine settimana (dalle 18:30 del Venerdì alle 24 della Domenica) gli ordini verranno evasi entro le ore 13:00 del Lunedì
  • durante le festività, gli ordini verranno evasi entro le ore 13:00 del primo giorno lavorativo

Assistenza

Chiarimenti o problematiche relative all'ordine, vengono gestite tramite l'apertura di un ticket di assistenza che puoi consultare e al quale rispondere, dalla tua area clienti.

Modalità di consegna

Ad ordine evaso riceverai una email con un link per effettuare il download automatico del documento richiesto che è in formato PDF stampabile.

NEL CASO SI SOSPETTI LA MANCATA EVASIONE DI UN ORDINE, segnaliamo che per motivi imputabili unicamente ai gestori dei servizi di posta elettronica, a volte le nostre email finiscono nella cartella di posta indesiderata che quindi va sempre controllata prima di contattarci.

Area clienti

Ricordiamo che i documenti richiesti sono sempre presenti e scaricabili dalla tua area clienti, dalla quale potrai scaricare anche le fatture e gestire numerose altre funzioni relative al tuo profilo.

da 14,75
+ IVA 22% + 0,00€ Tributi
consegna: in 4 ore via email

Guide


Servizi collegati

Visure Catasto
Visure Conservatoria
Pratiche catastali

Serve aiuto?

Assistenza clienti
Lun. - Ven. 9:00-18:30

Sei già nostro cliente?
Apri un ticket di assistenza
Non sei nostro cliente?
CONTATTACI