Il costo visura catastale presente sul nostro sito è sempre indicato chiaramente e può variare a seconda della metodologia di ricerca, ovvero:
- ricerca per immobile: indicando i riferimenti di foglio, particella e subalterno se presente
- ricerca per soggetto: indicando gli estremi di una persona (nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale)
- ricerca per indirizzo: indicando in Google Maps la posizione dell'immobile
Sulla pagina del servizio selezionato è presente il box RIEPILOGO COSTI con indicate tutte le voci che compongono il costo finale, ovvero:
- costo netto del servizio
- eventuali costi legati alla selezione di opzioni accessorie (ad esempio la ricerca a livello provinciale o nazionale oppure alla richiesta urgente)
- ammontare dell'IVA
- tributi catastali richiesti dall'Agenzia delle Entrate per la consultazione del servizio
- costo totale
Successivamente, nella pagina di riepilogo ordine, vengono mostrate tutte le informazioni inserite per richiedere la visura catastale, il riepilogo dei costi con la possibilità di inserire un codice sconto e la modalità di pagamento scelta.
Significa che la particella o il subalterno hanno subito una variazione d'ufficio o da parte di un professionista ed hanno cambiato foglio o numerazione.
Per questa casistica evadiamo l'ordine come visura catastale storica in modo da verificare sia lo stato attuale che quello passato (antecedente la variazione) ed alleghiamo inoltre le NOTE DI EVASIONE ORDINE in cui spieghiamo come procedere alla richiesta di una nuova visura catastale utilizzando i nuovi estremi catastali.
A priori non è possibile sapere quale potrà essere il risultato di una visura catastale, ad ogni modo in base agli esiti dell'ispezione catastale proponiamo diverse soluzioni:
- visura catastale di un immobile
- nessuna corrispondenza: molto spesso questo risultato si ottiene quando ci vengono forniti degli estremi catastali errati per la ricerca. Per questa casistica apriamo un ticket di assistenza chiedendo di verificare i dati ed inviarci quelli corretti.
- particella/subalterno con qualità soppressa: significa che la particella o il subalterno hanno subito una variazione d'ufficio o da parte di un professionista ed hanno cambiato numerazione. L'ordine viene evaso allegando le NOTE DI EVASIONE ORDINE in cui spieghiamo come procedere alla richiesta di una nuova visura catastale utilizzando i nuovi estremi catastali.
- visura catastale di un soggetto
- nessuna corrispondenza: questo risultato si ottiene quando il soggetto oggetto di ispezione catastale non risulta (per il catasto) intestatario di beni immobili (terreni e/o fabbricati). L'ordine viene evaso come negativo allegando sia le schermate con l'esito negativo della ricerca (ricerca per nome/data di nascita e per codice fiscale), sia le "note di evasione ordine" in cui suggeriamo di verificare che le informazioni fornite in fase d'ordine fossero corrette dando quindi la possibilità di ripetere l'ispezione a costo zero.
Da quanto sopra si capisce quindi che per ogni casistica siamo in grado di fornire sempre una soluzione.
Serve fare una premessa, ovvero che il Catasto si divide tra Catasto Terreni e Catasto Fabbricati. Quando un terreno, le cui caratteristiche di qualità, superficie, reddito, intestati, ecc... sono visionabili effettuando una visura catastale al Catasto Terreni passa da quest'ultimo al Catasto Fabbricati, queste vengono sostituite dalla dicitura ENTE URBANO e qualsiasi altro dato scompare dalla visura catastale.
I motivi per cui un terreno venga trasferito al Catasto Fabbricati sono diversi ma il principale è ad esempio in seguito alla costruzione di un nuovo fabbricato con cui, tramite una serie di procedure tecniche (tipo mappale e docfa) eseguite da un tecnico professionista, si annulla la qualità di terreno e si genera una nuova categoria fabbricato al Catasto Fabbricati, con i rispettivi dati di categoria, classe, superficie, rendita, intestati, ecc...
Va segnalato che nulla in catasto va perso, per cui tutti gli dati relativi al terreno, prima che questo venga passato al Catasto Fabbricati, sono sempre visibili effettuando una VISURA CATASTALE STORICA PER IMMOBILE al Catasto Terreni.
Con la VISURA CATASTALE STORICA PER IMMOBILE si ottiene la storia catastale di un immobile sulla quale sono elencate tutte le variazioni di parte (della proprietà) o d'ufficio (dell'AdE/Territorio) e gli atti relativi allo stesso, come ad esempio una successione.
Va specificato che la visura catastale storica per immobile potrebbe non riportare tutto quello che è relativo alla storia di un immobile per due motivi:
- il catasto potrebbe non aver registrato dei passaggi in atti che quindi non compariranno in visura;
- la storia catastale parte dalla data in cui i dati relativi ad un immobile sono stati inseriti nell'archivio informatico catastale, il così detto "impianto meccanizzato" che ha inizio all'incirca negli anni 80.
Il periodo antecedente all'inizio dell'impianto meccanizaato rimane tutt'ora reperibile in forma cartacea recandosi presso lo sportello dell'AdE/Territorio competente per zona.