Come trovare il proprietario di un immobile da indirizzo?

  1. Home
  2. Guide
  3. Come trovare il proprietario di un immobile da indirizzo?

Come trovare il proprietario di un immobile da indirizzo?

In diverse occasioni si potrebbe aver bisogno di trovare il proprietario di un immobile da indirizzo. Secondo la legge italiana, ciò è assolutamente legale e possibile attraverso un’apposita richiesta. 

Ma come mai potresti voler risalire all’identità del proprietario di un immobile? Per avere la certezza che un’operazione di compravendita sia legale, per esempio, oppure nel caso in cui si presentino controversie su un muro o una porzione di terreno in comune. Ecco come risalire al proprietario di un immobile in maniera sicura. 


Trovare il proprietario di un immobile da indirizzo: a cosa serve

Quando si intraprende una trattativa per vendere o acquistare un immobile senza coinvolgere intermediari (in questo caso un’agenzia immobiliare) è sempre bene essere certi della reale identità del proprietario. Sono rari, ma esistono casi di cronaca in cui dei truffatori hanno messo in vendita appartamenti e case senza esserne effettivamente proprietari. 

Per questo è bene avere un intermediario quando si sceglie di fare un investimento del genere, oppure controllare presso gli organi competenti che la persona che ha intavolato la trattativa sia l’effettivo proprietario (o abbia la sua delega alla vendita). Trovare il proprietario di un immobile a partire dal suo indirizzo è importante anche nel caso di controversie legali.

Per esempio, nel caso in cui uno dei condomini creasse problemi o rimanesse indietro con il pagamento delle spese, in mancanza di un amministratore di condominio è possibile avvalersi dei propri diritti conoscendo l’identità della persona in questione. Lo stesso vale nel caso in cui si volessero effettuare lavori di ristrutturazione o di manutenzione su edifici, muri o pertinenze in comune con altri proprietari di cui non si conosce il nome. 


Come risalire al proprietario di un immobile?

Per ottenere i dati anagrafici del proprietario di un immobile, basta fare richiesta all’Agenzia delle Entrate o a un ufficio del Catasto territoriale. Non è necessario motivare la richiesta, perché la legge italiana consente a chiunque di effettuare la procedura detta visura catastale. 

In particolare, la visura catastale da indirizzo è quella che serve quando non si conosce l’identità del proprietario di un immobile. Conoscendo l’indirizzo del fabbricato di cui si vuole scoprire il proprietario, ottenerne i dati anagrafici è semplicissimo. 

La visura permette infatti di sapere a chi è intestato attualmente quell’immobile oppure, nel caso della visura storica, di scoprire tutte le persone a cui è appartenuto dalla prima volta che è stato registrato al Catasto. 


Quanto costa questo servizio?

Spesso ci si chiede come risalire al proprietario di un immobile gratis. Ebbene, ciò è possibile in un solo caso: quando si tratta di un appartamento all’interno di un condominio. L’anagrafe condominiale, consultabile gratuitamente da tutti i condomini, permetterà di ottenere facilmente il nome e cognome del proprietario. In questa occasione va ricordato che, secondo l’ex articolo 11 del decreto legislativo 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, l’amministratore di condominio è autorizzato a rilasciare tali dati solo nel caso in cui riguardino effettive dispute condominiali e per nessun altro motivo. 

In tutti gli altri casi, è inutile chiedersi come risalire al proprietario di un immobile gratis. Il servizio ha un costo veramente irrisorio all’Agenzia delle Entrate. Per questo rimane un costo sostenibile anche quando ci si rivolge a un intermediario come Catasto Semplice. Il nostro servizio è utile nei casi in cui: 

  • non ci si voglia spostare da casa per fare richiesta all’Agenzia delle Entrate; 
  • l’ufficio sia difficile da raggiungere; 
  • gli orari lavorativi non permettano di fare la richiesta di persona; 
  • la persona interessata a trovare il proprietario di un immobile da indirizzo non possa spostarsi da casa per problemi di salute; 
  • i tempi di attesa presso l’ufficio territoriale non siano sostenibili. 

Grazie ai servizi di visure catastali online, con il solo indirizzo dell’immobile in questione si può risalire al proprietario e ottenere tutte le informazioni necessarie in pochi click. Senza perdersi in lunghe attese e scomode file in ufficio, la visura da indirizzo arriverà direttamente in via telematica e a un prezzo perfettamente ragionevole. 


La visura catastale: come risalire al proprietario di un immobile… o viceversa

Se invece ci si trovasse nella situazione opposta? La visura catastale per soggetto permette di scoprire tutti gli immobili intestati a una persona a partire dai suoi dati anagrafici (importantissimo avere il codice fiscale, il nome e il cognome della persona in questione). Questo servizio ha costi simili a quello della visura catastale da indirizzo ed è utile per varie controversie legali, comprese separazioni e divorzi ma anche controlli fiscali e calcoli delle imposte dovute al Comune di riferimento. 

Ancora più delicata è la situazione in cui una persona sia insolvente verso dei debitori (privati, aziende o banche) e questi debbano scoprire quali sono i suoi beni immobili per ottenere ciò che non è stato pagato. In questo caso si cercheranno gli immobili intestati a una persona a partire dai suoi dati anagrafici.

Condividi sui social: