Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Revisione catastale

Revisione catastale, a cosa serve e quando è obbligatoria

In breve

Hai in programma lavori di ristrutturazione o un ampliamento della tua casa? La revisione catastale è un processo fondamentale per mantenere il tuo immobile conforme alle normative. Scopri cos’è, perché è indispensabile in diverse situazioni e come le diverse tipologie di intervento richiedono un aggiornamento specifico. Ti guideremo attraverso i passaggi chiave per garantire la precisione dei dati del tuo immobile ed evitare problemi futuri.

Nota tecnica: Nel linguaggio corrente si parla spesso di "revisione catastale", ma in ambito normativo e tecnico il termine corretto è "aggiornamento catastale". La "revisione" vera e propria delle rendite catastali è infatti una procedura d'ufficio avviata dall'Agenzia delle Entrate, mentre i normali aggiornamenti sono a iniziativa del proprietario.

Che cos’è la revisione catastale?

La revisione catastale, nel senso pratico usato comunemente, consiste nell’aggiornamento e nella verifica delle informazioni catastali per garantire la loro corrispondenza con la realtà fisica e giuridica. Il suo scopo principale è quello di mantenere l’accuratezza dei dati registrati, evitando contestazioni legali e problemi fiscali.

Nota tecnica: Dal punto di vista giuridico, la "revisione delle rendite" può essere avviata d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate. Nel caso di modifiche apportate dal proprietario o dal tecnico incaricato, si parla più correttamente di "aggiornamento catastale" tramite presentazione di pratiche DOCFA (fabbricati) o Pregeo (terreni).

Negli ultimi anni, le procedure per la revisione catastale si sono evolute, con l’introduzione di strumenti digitali che semplificano il processo. L’invio delle pratiche avviene tramite il portale SISTER dell’Agenzia delle Entrate, riservato a tecnici abilitati.
Non esiste un obbligo di "verifica periodica" delle rendite per tutti gli immobili, ma solo in casi previsti dalla legge o a seguito di modifiche.

A cosa serve la revisione catastale?

Le revisioni catastali servono a mantenere l’accuratezza dei dati registrati al Catasto, il che è cruciale non solo per questioni legali e fiscali, ma anche per garantire la trasparenza nelle transazioni immobiliari. Un catasto aggiornato evita contestazioni e problematiche burocratiche, proteggendo i diritti dei proprietari e facilitando l’accesso al credito.

Nota tecnica: La normativa distingue tra aggiornamenti obbligatori (in caso di variazioni edilizie, frazionamenti, ecc.) e facoltativi (in caso di errori materiali o difformità da correggere).

Quali tipologie di revisioni catastali sono previste?

Le revisioni catastali, secondo la legislazione vigente, possono assumere diverse forme, a seconda delle modifiche apportate all’immobile o delle necessità legali e fiscali. Ecco le principali tipologie:

Hai bisogno di una variazione catastale?

Scopri tutte le tipologie di pratiche disponibili e seleziona quella più adatta alle tue esigenze sulla pagina dedicata
Variazione Catastale

Aggiornamento Planimetria Catastale

L’aggiornamento della planimetria catastale è essenziale per la regolarità di un immobile, prevenendo problemi burocratici e legali. È indispensabile verificarne la conformità alla realtà, soprattutto dopo una ristrutturazione interna o prima di una vendita. Un tecnico qualificato può gestire questa pratica in modo rapido e sicuro, garantendo il rispetto delle normative vigenti.
L’aggiornamento della planimetria è obbligatorio solo in caso di variazioni edilizie che comportano una modifica della distribuzione degli spazi interni o della destinazione d’uso. La semplice vendita, senza variazioni, non impone l’aggiornamento della planimetria catastale.

Ampliamento Casa

Quando effettui un ampliamento casa con estensione esterna, ovvero con modifica della sagoma del fabbricato, è fondamentale registrarlo correttamente sia al Catasto Terreni che al Catasto Fabbricati. Questo evita sanzioni, blocchi burocratici e problemi futuri in caso di vendita o successione. Affidandoti a tecnici specializzati, puoi assicurarti che l’immobile sia pienamente conforme alle normative vigenti, tutelandone il valore nel tempo.

Frazionamento Immobile

Il frazionamento di un immobile è cruciale per chi intende dividere una proprietà in più unità. Una volta ottenuta l’approvazione comunale, è indispensabile aggiornare i dati catastali. Questo processo, gestito tramite il DOCFA, assegna a ogni nuova unità un subalterno e una rendita catastale specifica, con impatti su imposte e gestione patrimoniale. Affidarsi a professionisti garantisce una gestione rapida e sicura, prevenendo errori e complicazioni.

Accorpamento unità immobiliari

L’accorpamento di unità immobiliari e la fusione catastale permettono di unire due o più proprietà in una singola unità. Questo semplifica la gestione del patrimonio e ottimizza gli spazi. In alcuni casi, è possibile effettuare una fusione catastale senza opere edilizie, accelerando i tempi burocratici. Per assicurare la conformità alle normative, è essenziale aggiornare correttamente i dati catastali, e affidarsi a professionisti esperti garantisce un processo senza errori e riconosciuto dall’Agenzia delle Entrate.
L’accorpamento senza opere è possibile solo se non si modifica la distribuzione interna e non sono necessarie autorizzazioni edilizie. Occorre sempre verificare la conformità urbanistica.

Esatta rappresentazione grafica

L’esatta rappresentazione grafica è una procedura catastale chiave che consente la correzione di errori grafici non sostanziali, senza modificare consistenza, rendita o la destinazione d’uso di un immobile. Tramite il DOCFA, si aggiornano i dati catastali per garantire la conformità con lo stato di fatto, prevenendo complicazioni in atti notarili e pratiche edilizie. Un aggiornamento accurato è essenziale per evitare rischi e assicurare la precisione dei registri catastali ufficiali.

Planimetria mancante

Una planimetria catastale mancante può causare seri problemi nella gestione dell’immobile, specialmente in caso di compravendita o pratiche edilizie. Se il documento non è presente, è obbligatorio procedere con un aggiornamento tramite DOCFA, seguendo le direttive dell’Agenzia delle Entrate. Affidarsi a professionisti assicura una gestione corretta e la piena conformità dell’immobile, prevenendo complicazioni future.

Demolizione fabbricato

La demolizione di un fabbricato, sia totale che parziale, richiede una gestione catastale precisa per evitare problemi fiscali e amministrativi. È fondamentale aggiornare prima il Catasto Terreni con un Tipo Mappale per demolizione, e poi il Catasto Fabbricati tramite DOCFA. Se non regolarizzato, un immobile demolito può risultare ancora esistente nei registri, portando al rischio di imposte non dovute e complicazioni burocratiche. Seguire l’iter corretto assicura una gestione patrimoniale senza sorprese.
In caso di demolizione totale, l’unità va soppressa in Catasto Fabbricati tramite DOCFA e aggiornata anche la mappa catastale con Tipo Mappale.
In caso di demolizione parziale, occorre verificare se serve aggiornare la planimetria o la consistenza.

Variazione catastale Superbonus

In breve, la variazione catastale Superbonus è necessaria quando i lavori del Superbonus aumentano il valore del tuo immobile. Se la rendita catastale cresce molto, l’Agenzia delle Entrate chiederà un aggiornamento per calcolare correttamente le tasse. Capire bene quando e come fare questa pratica è fondamentale per evitare sanzioni fiscali e rispettare la legge.

Ultimazione fabbricato urbano

L’accatastamento di un nuovo fabbricato (ultimazione), segue la fase di accatastamento di immobile non ultimato. L’ultimazione di un fabbricato urbano è fondamentale per aggiornare tempestivamente i dati e assicurare che l’immobile sia regolarmente censito e abbia una sua rendita catastale, evitando così problemi burocratici e fiscali. Seguire le procedure corrette è essenziale per non incorrere in sanzioni o complicazioni future, e affidarsi a professionisti esperti rende il processo preciso e in linea con le direttive dell’Agenzia delle Entrate.

Hai bisogno di una variazione catastale?

Scopri tutte le tipologie di pratiche disponibili e seleziona quella più adatta alle tue esigenze sulla pagina dedicata
Variazione Catastale

Quando è obbligatoria una revisione catastale?

Una revisione catastale diventa obbligatoria in diverse circostanze, tra cui:

  • Modifiche strutturali che alterano la distribuzione degli spazi interni.
  • Cambiamenti nella destinazione d’uso dell’immobile.
  • Ampliamenti, demolizioni, frazionamenti, o accorpamenti.

Non effettuare una revisione catastale obbligatoria può portare a sanzioni e complicazioni legali, oltre a problemi nella vendita o nell’acquisto di immobili.

Come fare una revisione catastale

Avviare una revisione catastale richiede una serie di passaggi specifici:

  1. Identificare la necessità: verifica se le modifiche apportate all’immobile richiedono una revisione catastale.
  2. Documentazione necessaria: raccogli tutti i documenti necessari, inclusa la nuova planimetria e i titoli edilizi.
  3. Scegliere un professionista: un geometra, architetto o ingegnere abilitato può assisterti nel processo.
  4. Inviare la pratica: la documentazione deve essere trasmessa tramite il sistema telematico SISTER dell’Agenzia delle Entrate, accessibile solo ai tecnici abilitati.

Il privato cittadino non può trasmettere autonomamente pratiche DOCFA; è necessario incaricare un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere iscritto ad albo).

Quanto costa una revisione catastale?

I costi di una revisione catastale possono variare a seconda del tipo di intervento e della complessità del lavoro. Di solito sono composti da:

  • Onorario del professionista abilitato,
  • Tributi catastali (fissi per tipo di pratica),
  • Eventuali diritti di segreteria.

Conclusioni

La revisione catastale è un processo cruciale per chiunque gestisca o possieda immobili. Assicurarsi che i dati catastali siano aggiornati non solo è obbligatorio in molte circostanze ma facilita anche le transazioni immobiliari, garantendo trasparenza e sicurezza.
Se ti trovi nella necessità di effettuare una revisione catastale, affidati a professionisti del settore e assicurati di seguire tutte le procedure richieste per evitare complicazioni.

Condividi sui social: