
Le 5 sezioni chiave di una Planimetria Catastale
In breve
La Planimetria Catastale è un documento essenziale per chiunque voglia ristrutturare un immobile, poiché contiene informazioni fondamentali per evitare errori che potrebbero ritardare i lavori.
Il documento è suddiviso in cinque sezioni: Informazioni Generali 1, Dati della richiesta, Informazioni Generali 2, Informazioni di scalatura, Il grafico.
Prima di avviare lavori di ristrutturazione o acquistare un immobile, è fondamentale verificare che la planimetria sia conforme alla realtà, evitando problemi burocratici e tecnici.

Indice dei contenuti
Complice la ormai consolidata crisi del settore edilizio, sempre più persone optano per ristrutturare vecchie o più recenti abitazioni per adattarle alle proprie necessità a costi decisamente inferiori al nuovo.
Uno dei documenti fondamentali da procurare per iniziare correttamente una pratica di ristrutturazione è la Planimetria Catastale.
Verifica la tua Planimetria Catastale
Ottieni rapidamente la planimetria catastale attraverso il nostro servizio
Spesso si sottovalutano le tante informazioni contenute nella Planimetria Catastale e ci si ritrova di conseguenza a dover rinviare l’inizio dei lavori di ristrutturazione per correggere gli errori trovati.
E tu, che ti accingi a ristrutturare casa, sei sicuro di sapere leggere ed interpretare correttamente la Planimetria Catastale?
Se non sei sicuro, te lo spieghiamo noi.
Possiamo dividere la Planimetria Catastale in 5 sezioni chiave (guarda un esempio qui), alcune importanti, altre meno.
Andiamo a scoprirle assieme.
SEZIONE 1 – INFORMAZIONI GENERALI 1
In questa sezione, posizionata nella parte superiore, troverai indicate diverse informazioni che verranno in parte e in forma diversa, replicate in altre sezioni della Planimetria Catastale, ovvero:
- le informazioni relative alla pratica catastale, comunemente chiamata Docfa, cui la Planimetria è allegata:
- dichiarazione di protocollo numero
- data di approvazione
- comune in cui si trova l’unità immobiliare
- indicazioni toponomastiche
- gli identificativi catastali dell’unità immobiliare:
- sezione
- foglio
- particella
- subalterno
- i dati del Tecnico che ha presentato la pratica Docfa
Verifica la tua Planimetria Catastale
Ottieni rapidamente la planimetria catastale attraverso il nostro servizio
SEZIONE 2 – DATI DELLA RICHIESTA
In questa sezione, posizionata nella parte inferiore, vengono riportati i dati relativa alla richiesta con cui si è entrati in possesso della Planimetria Catastale ed alcune informazioni grafiche, ovvero:
- informazioni varie relative alla richiesta:
- data
- numero richiesta
- codice fiscale del Tecnico richiedente
- informazioni grafiche:
- totale delle Planimetrie richieste
- formato di acquisizione, o scansione, della Planimetria
- formato di stampa richiesto (sono disponibili i formati A3 e A4)
SEZIONE 3 – INFORMAZIONI GENERALI 2
Come già anticipato, questa sezione riporta in parte alcune delle informazioni presenti nella sezione 1 (le informazioni sulla località e la via e gli identificativi catastali), per cui ci limitiamo ad indicare quelle esclusive di questa sezione, ovvero:
- con la dicitura “situazione al” si certifica lo stato della Planimetria Catastale ad una specifica data
- nel caso di unità immobiliari in condominio e se presenti, vengono riportate le informazioni relative al piano, all’interno e alla scala
Verifica la tua Planimetria Catastale
Ottieni rapidamente la planimetria catastale attraverso il nostro servizio
SEZIONE 4 – INFORMAZIONI DI SCALATURA
Questa è un’informazione davvero importante perché ci indica un valore di scala che permette di ricavare delle misure dalla Planimetria Catastale.
Generalmente, la scala con cui viene disegnata una Planimetria Catastale è di 1:200, per cui una volta stampata potremo ricavare delle misure corrette sapendo che 1 centimetro del righello corrisponde a 2 metri nella realtà.
Normalmente, per qualsiasi esigenza di progettazione, la Planimetria Catastale viene importata come immagine o pdf nei vari programmi CAD (come Autocad) già nel formato di scala con cui è stata disegnata, permettendoci di progettare senza preoccuparci di fare ulteriori ragionamenti sulle misure.
SEZIONE 5 – IL GRAFICO
Decisamente la sezione più importante di tutte. Qui troviamo rappresentata graficamente ed in scala, la nostra unità immobiliare.
Vengono anche riportate le informazioni relative a:
- posizione dei locali principali
- altezza dei locali
- le altre unità immobiliari confinanti con la nostra
- indicazione delle parti comuni
- presenza di affacci, con indicato verso dove (generalmente uno spazio interno o una via)
È proprio in questa sezione che bisognerà verificare la presenza o meno di difformità catastali.
Che si vogliano iniziare dei lavori di ristrutturazione o che si stia comprando o vendendo un'unità immobiliare, bisognerà sempre verificare che la grafica riportata sulla Planimetria Catastale sia conforme allo stato di fatto.
Verifica la tua Planimetria Catastale
Ottieni rapidamente la planimetria catastale attraverso il nostro servizio
Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamento della planimetria catastale
Richiedi ora l’aggiornamento planimetria catastale in pochi passaggi: perché e quando è necessario, chi se ne occupa, come procedere.
Come vendere casa se la planimetria catastale non corrisponde allo stato di fatto
Non è possibile vendere o acquistare casa se la planimetria catastale non corrisponde allo stato di fatto: ecco cosa fare per sanare le difformità.