
Come fare una visura catastale: qualche consiglio pratico
In breve
La visura catastale è il documento che riporta i dati identificativi, tecnici e fiscali di un immobile, utile per calcolare imposte o effettuare compravendite. È accessibile a chi possiede i dati dell’immobile o del proprietario e può essere richiesta presso l’Agenzia delle Entrate, il Comune o online.
Sebbene il sito dell’Agenzia delle Entrate consenta la richiesta, i tempi di iscrizione sono lunghi. In alternativa, servizi online come Catasto Semplice permettono di ottenere la visura rapidamente, senza necessità di credenziali.

Indice dei contenuti
Se hai bisogno di conoscere la rendita catastale del tuo immobile per poter calcolare le imposte su di esso oppure se stai per affrontare una compravendita o un passaggio di proprietà, probabilmente ti sarai trovato di fronte alla necessità di fare una visura catastale.
La visura, infatti, è il documento necessario per calcolare la rendita dell’immobile, sulla base della quale vengono calcolate le imposte, ma è anche il certificato che attesta i dati tecnici e fiscali di un fabbricato o di un terreno intestati a una determinata persona fisica o giuridica.
Ecco quindi alcune indicazioni utili su come fare una visura catastale e alcuni consigli pratici per poter risparmiare tempo e denaro.
Chiedi una Visura Catastale
Ottieni in pochi minuti la tua visura catastale tramite il servizio online
Informazioni e documenti necessari per fare la visura catastale
La visura catastale è un documento pubblico e pertanto accessibile a tutti a patto che il richiedente sia in possesso di alcune informazioni necessarie per poterne fare richiesta.
Il documento, infatti, è conservato all’interno dell’Archivio Catastale e può essere visionato se si conoscono i dati identificativi dell’immobile, i dati anagrafici del proprietario oppure semplicemente l’indirizzo del fabbricato o del terreno.
Quindi, per richiedere una visura catastale non è necessario essere in possesso di alcun documento.
Come fare una visura catastale online
Il metodo classico per richiedere una visura catastale è sicuramente quello di recarsi presso gli sportelli dell’Agenzia delle Entrate, del Comune di residenza, delle Poste Italiane o presso i centri CAF o gli sportelli catastali decentrati. Tuttavia, non è questa la soluzione più comoda per molti cittadini. Grazie alla tecnologia però, avere accesso al documento è diventato più semplice.
Sul sito web dell’Agenzia delle Entrate è possibile fare la visura catastale online, ma le difficoltà sono molteplici: prima di tutto dovute dalle lunghe tempistiche per l’iscrizione ai servizi FISCONLINE e ENTRATEL che possono arrivare fino a 7 giorni.
In questi casi, una valida alternativa, è rivolgersi a un servizio online per la visura catastale come quello offerto da Catastosemplice.it. Grazie al nostro servizio online sarà possibile ottenere il documento in tempi brevi, evitando di richiedere credenziali o altri codici di accesso.
Chiedi una Visura Catastale
Ottieni in pochi minuti la tua visura catastale tramite il servizio online
I costi della visura catastale online
Rivolgendoti a Catastosemplice.it potrai ricevere il documento via e-mail in pochi minuti a partire dalla cifra di di 4,80 euro + IVA + 0,90 euro per i tributi.
Ѐ anche possibile richiedere il documento in formato cartaceo. Lo stesso sarà inviato tramite il servizio "Posta 4" di Poste Italiane.
I documenti rimarranno sempre disponibili nell’area clienti del nostro sito pronti per essere consultati in qualsiasi momento.
Chiedi una Visura Catastale
Ottieni in pochi minuti la tua visura catastale tramite il servizio online
Potrebbe interessarti anche:

Come fare la visura catastale storica per immobile e per soggetto
Cos’è la visura catastale storica, quali tipologie ci sono, a cosa serve e come ottenerla: richiedila subito online in pochi passaggi.
Nuova visura catastale: tutte le novità
Dal 1° febbraio 2021 la Visura Catastale si rinnova grazie al Sistema Integrato del Territorio (SIT), con una struttura più chiara e intuitiva per semplificare la consultazione dei dati catastali.