
Visura catastale terreni, cos'è e come si legge?
In breve
La visura catastale terreni è un documento ufficiale che raccoglie tutte le informazioni relative ai terreni non censiti nel Catasto dei fabbricati.
Essa fornisce dati identificativi quali foglio, particella (o mappale) e, se applicabile, subalterno, e include anche i dati di classamento necessari per il calcolo della rendita. Questi comprendono la qualità del terreno (tipologia di coltura), la classe (produttività), la superficie espressa in ettari, are e centiaree, e il reddito, derivante dalla somma di reddito dominicale e agrario.
Inoltre, la visura include informazioni aggiuntive come l'anno dell'ultimo frazionamento del terreno, offrendo un quadro completo dello stato catastale.

Indice dei contenuti
La visura catastale terreni è leggermente diversa da quella di un immobile e, qualora si avesse la necessità di reperirne i dati, è bene sapere le differenze di lettura tra le due.
Hai necessità di scaricare la visura catastale del tuo terreno?
Consulta la nostra pagina dedicata e ottieni la visura catastale online
Visura catastale terreni: cos’è
Il Catasto terreni è quella sezione che comprende tutte le unità immobiliari non censite al Catasto dei fabbricati.
La visura catastale di un terreno è quindi reperibile solo a questa sezione del Catasto ed è utile possederla perché contiene molteplici informazioni utili sul proprio appezzamento.
Oltre i dati di proprietà, infatti, è possibile leggere i dati identificativi del terreno e quelli relativi al classamento.
Vediamo insieme cosa sono questi dati e come leggerli.
Come leggere la visura catastale di un terreno
Accanto al logo dell’Agenzia delle Entrate, più precisamente al centro della visura catastale, è possibile trovare il tipo di visura richiesto e l’ultimo aggiornamento della stessa. Procedendo verso il basso si arriva alla visura vera e propria, quindi si incontrano i dati identificativi, ovvero le informazioni relative al soggetto proprietario dell’appezzamento.
Hai necessità di scaricare la visura catastale del tuo terreno?
Consulta la nostra pagina dedicata e ottieni la visura catastale online
Dati catastali
In seguito si incontrano i cosiddetti dati catastali, che per i terreni si limitano a foglio, particella (o mappale) e, solo in alcuni casi, al subalterno.
Il foglio, nello specifico, indica la zona di ubicazione del terreno, mentre la particella rappresenta la porzione di terreno. Il subalterno, laddove presente, si riferisce solo ed esclusivamente ai fabbricati rurali registrati al Catasto terreni.
Dati di classamento
Successivamente ai dati catastali troviamo i dati di classamento, ovvero l’insieme delle informazioni che permettono di ricavare la rendita di un terreno. Questi sono:
- qualità, ovvero la tipologia di coltura effettuata (seminativo arborato, prato, pascolo e così via dicendo);
- classe, ovvero la produttività di una coltura;
- superficie, ovvero la grandezza di un terreno, la quale può essere riportata in Ettari (10.000 mq), Are (100 mq) e Centiare (1 mq);
- reddito, ovvero la somma tra reddito dominicale e reddito agrario. Il reddito dominicale è il reddito della proprietà, mentre quello agrario è attribuibile all’imprenditore agricolo.
La voce “Altre informazioni”
Nella visura catastale terreni, come in quella dei fabbricati, è sempre presente una voce dedicata alle informazioni aggiuntive. In questo caso è possibile trovare notizie quali, per esempio, l’anno dell’ultimo frazionamento che ha interessato il terreno in carico al soggetto.
Hai necessità di scaricare la visura catastale del tuo terreno?
Consulta la nostra pagina dedicata e ottieni la visura catastale online
Potrebbe interessarti anche:

Come fare una visura catastale: qualche consiglio pratico
La visura catastale è un documento che certifica i dati tecnici e fiscali di un immobile ed è necessario per calcolare le imposte o verificare la proprietà. Può essere richiesta online o presso l’Agenzia delle Entrate.
Nuova visura catastale: tutte le novità
Dal 1° febbraio 2021 la Visura Catastale si rinnova grazie al Sistema Integrato del Territorio (SIT), con una struttura più chiara e intuitiva per semplificare la consultazione dei dati catastali.