Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Voltura Catastale

Voltura Catasto: un passaggio obbligatorio per aggiornare l’intestazione di un immobile nei registri catastali in caso di successione, compravendita o variazioni di titolarità. Una voltura catastale corretta garantisce coerenza tra dati ufficiali e diritti reali di proprietà. Affidarsi a professionisti esperti evita errori, sanzioni e ritardi, assicurando un processo rapido, preciso e conforme alle normative vigenti.

da 79,00 + IVA 22% + Tributi

La voltura catastale successione è un passaggio fondamentale per aggiornare l’intestazione di un immobile ereditato. Affidarsi a professionisti facilita la procedura, evitando sanzioni e garantendo conformità alle normative vigenti.

CHIEDI UN PREVENTIVO

La voltura catastale per riunione di usufrutto assicura un’intestazione aggiornata e senza problemi. Evita complicazioni burocratiche e fiscali con un processo corretto e conforme alla normativa vigente.

CHIEDI UN PREVENTIVO

La voltura per accrescimento di usufrutto assicura la corretta registrazione dei diritti sugli immobili. Consiste nell’aggiornamento catastale quando un coniuge usufruttuario viene a mancare, garantendo una gestione patrimoniale senza complicazioni future.

CHIEDI UN PREVENTIVO

Se un atto notarile non è stato volturato, è essenziale regolarizzarlo per evitare problemi catastali e sanzioni. Aggiorna subito l’intestazione dell’immobile e tutela il tuo patrimonio.

CHIEDI UN PREVENTIVO

La voltura atto giudiziario è essenziale per aggiornare i dati catastali dopo una sentenza di tribunale. Assicurati di rispettare le normative per evitare complicazioni legali e fiscali.

CHIEDI UN PREVENTIVO

Confronta le varie tipologie di VOLTURA CATASTALE per capire quale utilizzare per risolvere la tua problematica

Tipologia di Voltura Catastale Circostanza di Utilizzo Problematiche Risolte
Voltura Catastale per Successione Quando un immobile viene ereditato a seguito del decesso del proprietario. Garantisce la corretta intestazione catastale dell'immobile agli eredi.
Voltura Catastale Riunione Usufrutto Quando l'usufrutto si estingue per il decesso dell'usufruttuario, riunendo la piena proprietà  al nudo proprietario. Ripristina la piena proprietà in capo al nudo proprietario senza ulteriori formalità.
Voltura Catastale Accrescimento Usufrutto Quando l'usufrutto si accresce in favore di un usufruttuario superstite in presenza di un diritto di accrescimento. Aggiorna il catasto riflettendo il diritto di accrescimento dell'usufruttuario.
Voltura atto notarile non volturato Quando un atto notarile, che ha comportato il trasferimento di un immobile, non è stato correttamente volturato al Catasto. Evita problemi legali e fiscali derivanti da una mancata voltura di un atto notarile.
Voltura di atto giudiziario Quando un atto giudiziario sancisce un trasferimento di proprietà che deve essere registrato al Catasto. Rende effettivo l'aggiornamento catastale in seguito a una sentenza giudiziaria.

Se la tua casistica non compare tra quelle elencate, contattaci per avere maggiori informazioni.

Descrizione

Cos'è la Voltura Catastale e Perché è Importante

La voltura catastale online è un passaggio fondamentale per aggiornare l’intestazione di un immobile negli archivi del Catasto, garantendo la corretta registrazione dei diritti di proprietà. Questo adempimento si rende necessario ogniqualvolta avvenga un cambiamento nella titolarità di un bene immobile, come nel caso di una successione ereditaria, una compravendita, una donazione o una sentenza giudiziaria.

Effettuare correttamente una voltura catastale significa assicurarsi che i dati catastali siano sempre aggiornati e in linea con le risultanze giuridiche e fiscali, evitando così contestazioni, problemi di successione o ostacoli in caso di vendita o interventi edilizi. La voltura è quindi uno strumento cruciale per la trasparenza e la regolarità delle posizioni immobiliari.

Quando è Necessaria la Voltura Catastale

La voltura catastale è obbligatoria in una serie di situazioni che comportano il trasferimento della titolarità di un immobile. I casi più comuni includono:

  • Successione ereditaria, in cui gli eredi acquisiscono i diritti sull’immobile;
  • Compravendita o donazione, mediante atto notarile;
  • Sentenze giudiziarie, che stabiliscono un passaggio di proprietà;
  • Fusioni o scissioni societarie e altre variazioni patrimoniali significative.

La voltura è disciplinata da normative specifiche, tra cui la Circolare n. 3/2002, il DPR n. 650/1972 e il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 40468 del 10 febbraio 2021. Queste norme definiscono con precisione tempi, modalità e casistiche.

Tipologie di Voltura Catastale

A seconda della natura del trasferimento, la voltura catastale può assumere forme differenti. Conoscere le tipologie è importante per presentare una pratica corretta:

  • Voltura catastale per successione: obbligatoria quando un immobile viene trasferito agli eredi a seguito di una dichiarazione di successione, come previsto dal D.P.R. 650/1972.
  • Voltura catastale per riunione di usufrutto: richiesta quando l’usufrutto si estingue a seguito della morte dell’usufruttuario e il diritto di proprietà si consolida automaticamente in capo al nudo proprietario.
  • Voltura catastale per accrescimento di usufrutto: necessaria quando, alla morte di uno degli usufruttuari, il diritto si accresce in favore degli altri usufruttuari. La richiesta deve essere accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di certificazione di morte.
  • Voltura atto notarile non volturato: utile per regolarizzare la mancata trascrizione di un atto di compravendita, donazione o altra transazione immobiliare.
  • Voltura di afflusso: si applica nei casi in cui il passaggio di proprietà derivante da una compravendita, donazione o decreto giudiziario non risulti registrato presso l'Agenzia delle Entrate. È necessario allegare una copia dell’atto per giustificare la voltura.
  • Voltura di preallineamento: richiesta per riallineare i dati catastali con quelli presenti negli atti di trasferimento della proprietà. Può essere utilizzata per correggere incongruenze dovute alla mancata registrazione di volture precedenti da parte dell’ufficio catastale.
  • Recupero di voltura automatica: utilizzata per correggere errori generati nei processi di voltura automatizzata, ad esempio per dati anagrafici errati o quote di proprietà non correttamente registrate.
  • Voltura atto giudiziario: necessaria quando il trasferimento di proprietà avviene per effetto di una sentenza o altro provvedimento giudiziario. In questo caso è fondamentale allegare copia autentica del provvedimento.

Come Fare la Voltura Catastale Online

Oggi, grazie alla digitalizzazione, la voltura catastale può essere gestita comodamente online. Il processo è articolato in diverse fasi:

  • Preparazione della documentazione: è fondamentale raccogliere in anticipo tutta la documentazione necessaria (atto notarile, successione, sentenza).
  • Compilazione della domanda: occorre inserire correttamente i dati anagrafici, gli estremi dell’atto e le informazioni catastali dell’immobile.
  • Presentazione della richiesta: la pratica va inviata all’Agenzia delle Entrate secondo le modalità previste (file XML per la telematica, modulo 13TP per la cartacea).
  • Verifica da parte dell’ufficio: l’ufficio territoriale competente analizzerà la pratica e potrà richiedere eventuali integrazioni.

È importante sapere che la voltura va presentata entro 30 giorni dalla registrazione dell’atto.

Documenti Necessari per la Voltura

Per garantire la correttezza e la completezza della pratica, è necessario allegare:

  • Il modulo di voltura (cartaceo o telematico);
  • Un documento d’identità del richiedente;
  • Una delega firmata, se la pratica è presentata da un terzo;
  • La documentazione che giustifica la variazione (atto notarile, dichiarazione di successione, sentenza).

Costi della Voltura Catastale

La presentazione di una voltura comporta dei costi obbligatori:

  • Tributo speciale catastale: €70 per ogni Comune coinvolto;
  • Imposta di bollo: €16 ogni 4 pagine di documentazione;
  • Eventuali diritti di segreteria se la pratica è presentata in modalità cartacea.

Lo sapevi che...? Il costo minimo per una voltura è di circa €86, ma può aumentare se la documentazione è più lunga o interessa più Comuni.

Tempi, Scadenze e Sanzioni

Il termine per la presentazione è 30 giorni dalla registrazione dell’atto. In caso di ritardo:

  • Sono previste sanzioni amministrative da €15 a €61 l’anno;
  • È possibile accedere al ravvedimento operoso per ridurre le sanzioni;
  • La prescrizione interviene dopo 5 anni dalla scadenza.

Voltura Catastale Cartacea: Quando è Ammessa

La presentazione cartacea è ancora possibile, ma solo in casi specifici:

  • Quando il richiedente non ha strumenti digitali;
  • In situazioni non gestibili con il software Voltura 2.0.

Modalità di invio:

  • Direttamente presso gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate;
  • Via raccomandata A/R (fa fede la data di spedizione).

Chi Può Presentare la Voltura Catastale

Possono presentare la voltura:

  • Il notaio, in caso di atti pubblici;
  • Gli eredi, in caso di successione;
  • Il beneficiario di una sentenza;
  • Il soggetto interessato o un delegato, se non c'è obbligo notarile.

Lo sapevi che... In caso di successione la voltura catastale va fatta dagli eredi stessi o da un loro delegato, se il notaio non provvede entro i 30 giorni previsti.

Errori Comuni e Rischi da Evitare

Una voltura eseguita in modo scorretto può generare numerose complicazioni. Tra gli errori più frequenti:

  • Indicazione sbagliata dei diritti reali o delle quote;
  • Incongruenze tra dati anagrafici e intestatari;
  • Mancanza della documentazione necessaria;
  • Volture incomplete o non sostitutive.

Questi errori possono comportare ritardi, rigetti della pratica e persino sanzioni fino a €61/anno, come indicato dalla Circolare n. 2/2002 dell’Agenzia delle Entrate.


Domande frequenti

Cos'è la voltura catastale online e quando è necessaria?

La voltura catastale online è la procedura per aggiornare l'intestazione di un immobile nel Catasto, a seguito di successioni, compravendite, donazioni o sentenze giudiziarie. È un passaggio obbligatorio per garantire la corretta registrazione dei diritti reali e prevenire problemi con atti futuri o verifiche fiscali.

Quali documenti sono necessari per la voltura catastale online?

Per completare una voltura catastale online servono l’atto di compravendita, la dichiarazione di successione o il provvedimento giudiziario, oltre ai documenti di identità delle parti coinvolte. In alcuni casi, può essere richiesto un certificato di morte o un'autocertificazione.

Quanto tempo impiega l'Agenzia delle Entrate per elaborare la voltura catastale online?

I tempi di elaborazione di una voltura catastale online variano in base alla complessità del caso e al carico di lavoro dell’Ufficio del Catasto. Generalmente, l'aggiornamento avviene entro poche settimane, salvo richieste di integrazioni o correzioni.

Quali sono gli errori più comuni nella voltura catastale online?

Gli errori più frequenti nella voltura catastale online includono dati anagrafici errati, mancata corrispondenza tra intestatari e atti registrati, omissione di documenti obbligatori e incongruenze nelle quote di proprietà. Un controllo accurato dei dati può evitare il rigetto della richiesta.

La voltura catastale online è obbligatoria in caso di successione?

Sì, la voltura catastale online è necessaria quando un immobile viene trasferito agli eredi. Deve essere richiesta dopo la presentazione della dichiarazione di successione, per aggiornare l’intestazione catastale ed evitare possibili sanzioni.


Come Catasto Semplice può aiutarti

Catasto Semplice ha pensato a semplificare ogni fase della redazione e presentazione della voltura catastale, offrendo un servizio affidabile e professionale, sia per i tecnici del settore che per i cittadini.

Categoria Cosa facciamo per te Vantaggi principali
Professionisti Compilazione conforme, gestione completa, supporto tecnico Meno incombenze, più tempo per i tuoi progetti
Privati Assistenza nella raccolta, verifica e trasmissione Eviti errori, pratiche respinte e confusione

Che tu sia un professionista del settore tecnico o un privato cittadino, il nostro obiettivo è lo stesso: farti risparmiare tempo, evitare errori e garantirti un risultato conforme alle norme.

Con Catasto Semplice hai la certezza di una voltura corretta, rapida e in linea con le disposizioni dell’Agenzia delle Entrate.

Scegli la tua casistica e chiedi un preventivo