Società autorizzata dall'Agenzia delle Entrate con convenzione n. C00301752021

Voltura Catastale per Riunione di Usufrutto

La voltura catastale per riunione di usufrutto è un passaggio fondamentale per aggiornare correttamente i dati catastali di un immobile, evitando complicazioni burocratiche e fiscali. Con l’introduzione del Decreto Legislativo n. 139/2024, il processo è stato semplificato, ma resta necessario in molti casi, soprattutto quando l’usufrutto si estingue per cause diverse dal decesso. Mantenere un’intestazione catastale aggiornata è essenziale per garantire la piena titolarità dell’immobile e prevenire problemi futuri. Eseguire la voltura in modo corretto assicura una gestione patrimoniale chiara e senza intoppi.

da 79,00 + IVA 22% + Tributi

Richiedi un preventivo gratuito

1 Richiesta
2 I tuoi dati
3 Riepilogo
Dati anagrafici
Indica i dati anagrafici del defunto

Indica i dati anagrafici del defunto

Indica i dati anagrafici del defunto

Indica i dati anagrafici del defunto

Indica i dati anagrafici del defunto

Indica i dati anagrafici del defunto
Altri soggetti
Nel caso sia presente un altro usufruttuario defunto per il quale deve essere effettuata la voltura catastale, indica i suoi dati anagrafici

Esempio: coniuge o altro soggetto
Immobili da volturare
Indica la quantità di terreni e/o fabbricati da volturare. In caso di comuni diversi clicca sul pulsante AGGIUNGI COMUNE tante volte quanti sono i comuni di tuo interesse
Comune * N° Catasto Terreni * N° Catasto Fabbricati *
Aggiungi Comune

Note
Indica qualsiasi altra informazione che ritieni utile alla formulazione del preventivo


Informazioni sul contenuto

Voltura catastale per riunione di usufrutto: cos'è e quando è necessaria

La voltura catastale per riunione di usufrutto è un atto amministrativo che consente di aggiornare i dati catastali di un immobile a seguito dell'estinzione dell'usufrutto. Questo avviene quando il diritto reale di godimento si riunisce automaticamente alla nuda proprietà, ad esempio per il decesso dell'usufruttuario o per rinuncia formale. L'aggiornamento del catasto è essenziale per garantire la corretta intestazione dell'immobile e prevenire eventuali problematiche legali o fiscali.

Con l'entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 139/2024, sono state introdotte importanti novità: nei casi di decesso dell’usufruttuario, la voltura catastale viene aggiornata automaticamente dall'Agenzia delle Entrate, esentando i contribuenti dalla presentazione della pratica. Tuttavia, in situazioni differenti, come la rinuncia dell’usufrutto o altre modifiche non legate al decesso, la voltura rimane un obbligo a carico del proprietario. È importante sottolineare che l'aggiornamento automatico non avviene nei casi di "usufrutto con diritto di accrescimento", ovvero quando più usufruttuari condividono il diritto e, alla morte di uno di essi, la sua quota si trasferisce agli altri usufruttuari anziché estinguersi. Inoltre, la voltura non viene effettuata automaticamente nemmeno in presenza di un "disallineamento di dati" tra quanto risulta in visura catastale e i dati registrati nell'anagrafe comunale. In questi casi, la voltura resta possibile, ma dovrà essere presentata manualmente da chi ne ha interesse.


Normativa vigente sulla voltura catastale per riunione di usufrutto

Le regole per la voltura catastale sono stabilite dal Testo Unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro (D.P.R. n. 131/1986) e integrate dalle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Con la Circolare n. 6/2002, l'Agenzia ha chiarito gli obblighi per la presentazione delle volture e le sanzioni in caso di inadempienza.

Il recente D.Lgs. 139/2024 ha semplificato il processo per i casi di decesso dell'usufruttuario, eliminando l'obbligo di voltura per gli eredi. Tuttavia, in tutte le altre ipotesi di estinzione dell’usufrutto, è ancora necessario procedere con la dichiarazione di voltura tramite il modello predisposto dall'Agenzia delle Entrate. Il mancato aggiornamento dell’intestazione catastale può comportare problemi nelle successioni, nelle compravendite e nella gestione fiscale dell’immobile.


Procedura per la voltura catastale per riunione di usufrutto

Se l’usufrutto si estingue per cause diverse dal decesso, il proprietario deve presentare la voltura catastale per riunione di usufrutto attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il software Voltura 2.0. Il documento deve contenere dati anagrafici del proprietario, identificativi catastali dell’immobile e prova della cessazione dell’usufrutto.

È fondamentale verificare che l’aggiornamento catastale sia eseguito correttamente, poiché un’errata intestazione può comportare difficoltà nelle operazioni immobiliari e fiscali. La voltura può essere richiesta direttamente dal proprietario o delegata a un tecnico abilitato, come un geometra o un notaio, per garantire la corretta compilazione della pratica e la conformità con la normativa vigente.


Sanzioni e implicazioni in caso di mancata voltura catastale

Non procedere con la voltura catastale per riunione di usufrutto nei casi in cui è ancora obbligatoria può comportare sanzioni amministrative e complicazioni nella gestione del bene. La mancata registrazione dell'aggiornamento potrebbe generare problemi in fase di compravendita, successione o dichiarazione dei redditi.

Le sanzioni per omessa voltura sono stabilite dall’articolo 13 del D.Lgs. 472/1997 e possono variare in base alla durata del ritardo nella presentazione. Con il nuovo D.Lgs. 139/2024, l’Agenzia delle Entrate aggiorna automaticamente il catasto in caso di decesso dell’usufruttuario, eliminando il rischio di sanzioni per gli eredi in questi specifici casi. Tuttavia, per tutti gli altri casi, l’aggiornamento resta un dovere del proprietario. Nei casi di usufrutto con diritto di accrescimento o di disallineamento di dati tra anagrafe e catasto, la voltura non avviene automaticamente e dovrà essere presentata manualmente da chi ne ha interesse.

Mantenere i dati catastali aggiornati è essenziale per garantire la regolarità giuridica e fiscale del proprio immobile, evitando complicazioni future.


Esempio Pratico

Voltura catastale per riunione di usufrutto risolta con successo

Un cliente si è rivolto a Catasto Semplice dopo aver ricevuto un avviso dall'Agenzia delle Entrate in cui si segnalava un disallineamento di dati tra la visura catastale e l'anagrafe comunale. Questo errore impediva l'aggiornamento automatico dell'intestazione dell'immobile a seguito del decesso dell'usufruttuario, creando difficoltà nella gestione del bene e nella dichiarazione dei redditi.

Nonostante l'immobile fosse già di sua proprietà, il cliente si trovava nell'impossibilità di procedere con una ristrutturazione finanziata da un istituto di credito, in quanto la documentazione catastale non risultava aggiornata. Grazie all'intervento di Catasto Semplice, la pratica di voltura è stata correttamente presentata, allineando i dati con quelli anagrafici comunali e permettendo così l'aggiornamento dell'intestazione catastale.

Una volta risolto il problema, il cliente ha potuto accedere al finanziamento necessario per avviare i lavori, senza ulteriori intoppi burocratici.

Catasto Semplice offre un supporto professionale per risolvere ogni problematica legata alla voltura catastale per riunione di usufrutto, assicurando un processo rapido e conforme alla normativa.

Domande Frequenti

Cos'è la voltura catastale per riunione di usufrutto?

La voltura catastale per riunione di usufrutto è l’aggiornamento dei dati catastali di un immobile quando il diritto di usufrutto si estingue, generalmente per decesso dell’usufruttuario. Questo processo assicura la corretta intestazione della proprietà e l’allineamento con il Catasto. In alcuni casi, come il disallineamento di dati tra Catasto e Anagrafe o l’usufrutto con diritto di accrescimento, la voltura non avviene automaticamente e deve essere richiesta da chi ne ha interesse.

Quando è obbligatoria la voltura catastale per riunione di usufrutto?

La voltura catastale è obbligatoria quando l’usufrutto si estingue per cause diverse dal decesso, come rinuncia o scadenza del termine pattuito. Anche nei casi di disallineamento di dati tra visura catastale e anagrafe comunale, l'aggiornamento non avviene automaticamente e deve essere richiesto. La mancata voltura può causare problemi in caso di successioni, vendite immobiliari o verifiche fiscali.

In quali casi la voltura catastale per riunione di usufrutto non avviene in automatico?

Nonostante il Decreto Legislativo n. 139/2024 preveda l’aggiornamento automatico in caso di decesso dell’usufruttuario, ci sono situazioni in cui la voltura deve essere richiesta manualmente. Ciò accade in caso di usufrutto con diritto di accrescimento, quando la quota del defunto si trasferisce agli altri usufruttuari, e in presenza di disallineamento di dati tra il Catasto e l’anagrafe comunale.

Cosa succede se non si effettua la voltura catastale per riunione di usufrutto?

Il mancato aggiornamento catastale può causare problemi fiscali e burocratici, impedendo la vendita, la successione o l’accesso a incentivi e agevolazioni. Inoltre, sono previste sanzioni per l’omessa presentazione della voltura. Nei casi in cui non avviene automaticamente, come per il disallineamento di dati, è fondamentale procedere tempestivamente con la richiesta per evitare complicazioni future.

È possibile eliminare un usufrutto per una persona ancora in vita con una voltura catastale?

No, la semplice voltura catastale non è sufficiente per eliminare un usufrutto se l’usufruttuario è ancora in vita. È necessario un atto notarile pubblico che attesti la rinuncia al diritto o altra causa di estinzione, da trascrivere nei registri immobiliari. Solo successivamente è possibile aggiornare il Catasto tramite voltura.