
Con il termine punti fiduciali si indicano dei particolari elementi topografici della Cartografia Catastale Italiana. Tali elementi, come si evince già dalla parola, sono dei punti “geometricamente definiti e univocamente individuati” che vengono utilizzati da tecnici abilitati quale riferimento per le operazioni inerenti la cartografia e la redazione degli atti geometrici di aggiornamento nei database del Catasto dei Terreni.
Sulle mappe questi punti fiduciali vengono identificati con le due iniziali del nome seguite da due numeri, ad esempio: FP33, dove FP indica appunto che si tratta di un punto fiduciale, mentre 33 indica il numero utilizzato dal Catasto per indicare tale punto nel foglio di mappa in cui è localizzato. Alcune volte la forma sopra indicata può essere seguita da uno “0” o da una lettera e da tra cifre, divisi da una barra diagonale, in questo modo: FP33/0207. Tale formula sta ad indicare che il punto fiduciale FP33 ricade su fogli di mappa diversi, quindi le tre cifre “207” indicano il numero del foglio, mentre lo “0” o la lettera stanno ad indicare, invece, l’eventuale allegato del foglio.
Mappe, tabelle e monografie dei punti fiduciali
Gli insiemi dei punti fiduciali dei diversi comuni o territori vanno a comporre delle specifiche tabelle, dette tabelle attuali dei punti fiduciali (TAF) e nell’insieme compongono l’archivio delle mutue distanze (DIS). Se si ha necessità di consultare una tabella o una mappa dei punti fiduciali è necessario rivolgersi agli uffici del Catasto competenti per provincia dove si potrà fare richiesta di consultazione delle pagine dedicate ai punti fiduciali.
La ricerca dei punti fiduciali al catasto - oltre alle tabelle e alle mappe - può estendersi anche alle schede monografiche. Vediamo allora nel dettaglio cosa sono le tabelle e le monografie dei punti fiduciali:
- Tabelle punti fiduciali: come anticipato sopra, le Taf sono tabelle al cui interno è riportato l’elenco di tutti i punti fiduciali presenti in determinato comune. Le tabelle vengono aggiornate con una cadenza mensile e possono essere scaricate dal sito dell’Agenzia delle Entrate nella sezione dedicata agli uffici provinciali del territorio. Basta collegarsi alla pagina dell’ufficio provinciale che ci interessa, e scaricare la relativa tabella dei punti fiduciali. Le tabelle sono strutturate in maniera tale che su ogni riga siano riportati i dati di un solo punto fiduciale.
- Monografie e punti fiduciali (MON). Come si può immaginare già dal nome, le monografie dei punti fiduciali sono dei documenti in cui vengono riportati tutti i dati relativi ad un punto fiduciale è hanno lo scopo di consentire la corretta individuazione del punto in oggetto. In gergo tecnico sono dette semplicemente monografie e rappresentano una sorta di carta di identità di un determinato punto. I dati relativi ai punti fiduciali nelle monografie sono i seguenti: la quota altimetrica, le coordinate Cassini-Soldner, le immagini topografiche e cartografiche e il grado di attendibilità. Le monografie dei punti fiduciali possono essere consultate e scaricate, come le Tabelle, presso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Dove e come effettuare il rilievo dei punti fiduciali online?
Come abbiamo anticipato sopra, quindi, per consultare tabelle e monografie dei punti fiduciali online o anche solo per effettuare una ricerca dei punti fiduciali su mappa basta collegarsi al sito dell’Agenzia delle Entrate ed effettuare la ricerca di cui si necessita. La ricerca consente di risalire all’elenco delle coordinate fiduciali presenti in un determinato foglio o territorio, interrogare e scaricare le monografie, etc. Un’alternativa più pratica e comoda per chi non ha tempo o pensa di non avere le competenze per poter effettuare la ricerca, può essere quella di rivolgersi ad un sito specializzato nel disbrigo di pratiche del catasto online e affidarsi ai loro professionisti, tecnici abilitati che si occuperanno di effettuare la ricerca, scaricare e riprodurre i documenti e poi inviare il tutto all’indirizzo di posta elettronica indicato nella richiesta.
Qualsiasi sia l’opzione scelta, per poter effettuare la ricerca è comunque necessario possedere alcune informazioni propedeutiche alla ricerca come, ad esempio, le coordinate geografiche dell’area in cui occorre individuare il punto fiduciale o in alternativa il foglio. La ricerca infatti, può essere effettuata, per provincia, comune o foglio.
Dove effettuare il rilievo dei punti fiduciali nelle provincie lombarde?
Se avete necessità di effettuare una ricerca di punti fiduciali nel territorio della Regione Lombardia occorrerà recarsi presso gli uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio e fare richiesta delle tabelle e delle monografie - a seconda delle esigenze - relative al comune di interesse. E’ possibile anche effettuare il rilievo direttamente online, come abbiamo accennato sopra, attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate o ricorrendo ai servizi di un sito specializzato come il nostro. Se occorre fare un rilievo nella provincia di Milano, di Varese o di Monza e Brianza ad esempio, basta consultare gli archivi competenti per territorio che vengono aggiornati con cadenza mensile e se necessario scaricare i file relativi alla nostra ricerca.