
Frazionamento immobile: tutto quel che bisogna sapere
"Frazionamento immobile" è un termine tecnico utilizzato in ambito catastale e urbanistico per indicare la divisione di un'unit&a...

Codici Catastali: cosa identificano?
I Codici Catastali identificano la posizione di un immobile all’interno degli archivi nazionali in riferimento al Comune di ubicazione. Infat...

Estimi catastali dei Comuni italiani: cosa sono e a cosa servono
Se vuoi conoscere la rendita dominicale di un terreno e/o la rendita catastale di un immobile a fini fiscali di tassazione e vendita o locazione, avra...

Valore commerciale di un immobile: cos'è e come si calcola
Se stai pensando di vendere la tua attività o se ti trovi a dover compilare la Dichiarazione dei Redditi, probabilmente avrai bisogno di conosc...

Come richiedere la copia di un atto notarile?
Gli atti notarili sono atti pubblici, non coperti da privacy, di conseguenza, basta fare richiesta per ottenerne copia. I motivi per cui potremmo a...

Cos'è il Catasto Edilizio Urbano
Il Catasto Edilizio Urbano è il luogo in cui sono archiviati i dati relativi a tutti i beni immobili (edifici civili, industriali e commerciali...

Conservatoria dei Registri Immobiliari: cos'è e a cosa serve
La Conservatoria dei Registri Immobiliari, o Ufficio di Pubblicità Immobiliare, è il luogo in cui sono conservati tutti gli atti e le sc...

Consistenza catastale: cos'è e come si calcola
La consistenza catastale di un immobile è la sua grandezza, calcolata dal punto di vista catastale e misurata a partire da uno specifico parame...

Ipoteca giudiziale: cos'è e come fare per cancellarla
L’ipoteca giudiziale è una garanzia patrimoniale che permette al creditore ipotecario di mantenere il proprio diritto al pagamento dei de...

NCEU: cos'è e a cosa serve
NCEU è l’acronimo di Nuovo Catasto Edilizio Urbano e, in sostanza, rappresenta il Catasto e la sua mappatura secondo alcuni criteri ben d...

Passaggio da fabbricato rurale ad uso abitativo: perché è così difficile ottenerlo
Sempre più spesso capita di vedere, come oggetto di trasferimento, dei fabbricati rurali o ex rurali, originariamente realizzati all’este...

Allineamento identificativo catastale: cos'è e come procedere
L’allineamento identificativo catastale si può richiedere nel caso di errori riscontrati nei dati catastali relativi agli immobili di pro...

Perché è importante la visura ipotecaria per immobile
Con il termine visura ipotecaria (anche detta visura ipocatastale o ispezione ipotecaria) si indicano tutti quei controlli che vengono effettuati pres...

Cos’è e come si calcola la rendita catastale
La rendita catastale è quel valore necessario ad effettuare i calcoli ai fini fiscali di beni immobili. Nella pratica, quindi, per calcolare im...

Catasto per i fabbricati rurali: obblighi, sanzioni e chiarimenti
Intorno alla tematica del catasto per i fabbricati rurali, in linea di massima, vi è sempre un po’ di confusione. Fino alla prima met&agr...

Come accatastare un immobile: tutto quello che c'è da sapere
L’accatastamento immobili è quel processo atto ad identificare un fabbricato, evidenziandone i dati di base e la rendita fiscale. Tale pr...

Errori catastali, chi paga e come rettificare le inesattezze al Catasto
Gli errori catastali sono inesattezze o sviste su immobili e terreni registrati al Catasto. Possono essere, per esempio, degli errori effettivi o semp...

Come fare il calcolo dei vani catastali se devi acquistare casa
Saper effettuare il calcolo vani catastali può essere sempre utile quando si acquista un’abitazione, sia essa di nuova costruzione o prec...
