Perizia di stima immobiliare sintetica: cos'è e a cosa serve

  1. Home
  2. Blog
  3. Perizia di stima immobiliare sintetica: cos'è e a cosa serve

Perizia di stima immobiliare sintetica: cos'è e a cosa serve

La perizia di stima immobiliare consiste in una relazione che indichi e verifichi le caratteristiche dell’immobile e ne stimi il valore.

Questo documento si riferisce a tutte le caratteristiche di un immobile (sia esso residenziale o commerciale oppure un terreno) con criteri di valutazione oggettivi che si estendono anche alle pertinenze. Vale a dire che eventuali box, cantine e quote di parti condominiali di pertinenza dell’immobile rientrano nella stesura della perizia di stima immobiliare

In particolare, la perizia di stima immobiliare sintetica è una tipologia di stesura di tale documento da parte di un perito specializzato.

A cosa serve la stima immobiliare sintetica comparativa?

Il valore di mercato determinato con il criterio sintetico comparativo rappresenta il più probabile valore che, a giudizio del perito, un bene otterrebbe in base alle sue caratteristiche sul mercato che gli compete.

Il tutto in condizioni “normali, ovvero:

  • che l’immobile sia libero da cose e persone, quindi non vincolato a contratti di locazione; 
  • che non abbia particolari condizioni di vendita; 
  • che non sia sottoposto a urgenze di qualsiasi tipo. 

In questa situazione di normalità, l’analisi di criteri oggettivi permette una prima stima immobiliare di tipo analitico. Questa comprende numerose sezioni con rapporti dettagliati sull’ubicazione, la tipologia di immobile, i suoi dati catastali, l’analisi del mercato di riferimento. 

Per giungere poi a una stima immobiliare sintetica, il perito stila una relazione che tenga conto di tutte le caratteristiche analizzate senza inserirle all’interno della nuova perizia. Insomma è una sintesi di tutti i dettagli sull’immobile che ne esprime in maniera riassuntiva le caratteristiche e ne afferma il valore sul mercato. 

Il procedimento di stima comparativa.

La perizia di stima immobiliare sintetica si raggiunge attraverso un procedimento detto di stima comparativa. Il perito lo effettua mettendo in relazione le caratteristiche dell’immobile con le quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle Entrate riguardo alla zona dell’immobile e alle sue condizioni normali. In questa maniera è possibile esprimere il valore in €/m2 della superficie lorda

A cosa serve il metodo di stima sintetico comparativo? A ottenere nella maniera più precisa possibile la stima di valore di un immobile che si vuole vendere o comprare. 

La relazione di stima analitica del valore del tuo immobile è un elaborato piuttosto lungo, che può facilmente raggiungere una ventina di pagine. La perizia di stima immobiliare sintetica rende il lungo documento di più facile fruizione. 

Stima sintetico comparativa esempio e modello

Se, per compiere un’operazione di compravendita, hai bisogno della stima sintetico comparativa di un immobile, puoi seguire questo modello nella stesura della relazione. Ti serviranno comunque la presenza di un perito e tutti i dati relativi all’immobile, che puoi reperire di persona presso l’ufficio competente oppure richiedere in pochi click al Catasto online. Una volta ottenute le caratteristiche catastali ed effettuato il sopralluogo, il perito stilerà la perizia di stima immobiliare sintetica e, se necessario, quella analitica. 

Stima sintetico comparativa esempio: 
“PERIZIA DI STIMA
del valore di mercato dell’immobile ubicato nel Comune di (nome del Comune)
Committente
(Nome del Committente)
Luogo e data
Geometra
(Nome del Geometra)
 
SEZIONE RIEPILOGATIVA

OGGETTO

COMMITTENTE

CONSULENTE TECNICO

METODOLOGIA DI STIMA
Nomina del Consulente e Richieste
Metodologia di Stima utilizzata dal perito

PERIZIA 
Ubicazione dell’immobile, e rilievi effettuati
Documentazione catastale relativa all’immobile

IMMOBILE OGGETTO DI STIMA
SCHEDA IMMOBILE
Comune:  
Indirizzo:
Quote di proprietà:
Dati catastali:
Descrizione e confini dell’immobile:
Atti di provenienza:

Ispezione ipotecaria:
Planimetria dell’appartamento 
Planimetria del garage o di altre pertinenze

Certificazioni
Certificazione energetica, redatta da (nome e cognome) in data (data), n. allegato

INDAGINE DI MERCATO

VALUTAZIONE E STIMA DELL’IMMOBILE
CALCOLO SUPERFICIE COMMERCIALE
Superficie lorda: ___  | Superficie commerciale: _____ | Superficie commerciale totale: _____
VALORI DI MERCATO RILEVATI
Valore minimo OMI: € _________
Valore massimo OMI: €  _________
Valore medio di mercato unitario al mq: € _________
VALORE UNITARIO STIMATO: € _________
Valore catastale: € _________
Valore per capitalizzazione: € _________
Valore medio di mercato: € _________
Valore stimato: € _________
Valore stimato arrotondato:  € _________
VALORE STIMATO: € _________”

 

I passi per effettuare una stima comparativa ed estimo

La stima immobiliare sintetica effettuata con metodo comparativo si utilizza quando nella zona di ubicazione dell’immobile ce ne sono altri molto simili per tipologia, utilizzo e dimensioni. In questo caso, il perito si serve del valore di tali immobili e lo confronta con la stima da lui effettuata per avere una stima ancora più precisa. Ciò serve per ottenere un valore medio dell’immobile che si voglia vendere o acquistare. Sapere esattamente il valore dell’appartamento, della villa, del negozio o del terreno aiuta il venditore e l’acquirente a mettersi d’accordo su un prezzo di vendita vantaggioso per entrambi. 

In Italia per effettuare la stima comparativa bisogna studiare estimo: un perito estimatore immobiliare è la persona a cui rivolgersi per compilare tale documento. Con una preparazione che comprende conoscenze, abilità e competenze di tipo immobiliare, economico e legislativo, questo professionista si impegna a fornire documenti più onesti e precisi possibile per rendere più fluidi i processi di compravendite immobiliari. 

Condividi sui social: